SONDAGGIO SULLA RIFORMA MAE

 

ISCRITTI 659      VOTANTI 177 (26,85%)

1) Siete soddisfatti dell'attuale funzionamento dell'Amministrazione centrale del MAE?

Votanti: 175         

SI 26 (14,86%)      NO 116 (66,29%)   Astenuto 33 (18,86%)

2) Ritenete che il progetto di riforma approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri il 17 dicembre scorso sia:

Votanti: 173

A- idoneo a risolvere al meglio i problemi attuali       3  (1,74%)

B- idoneo a migliorare la situazione e risolvere, almeno in parte, i problemi attuali       85 (49,13%)

C- non soddisfacente                 85 (49,13%)

3) Date un giudizio sui punti qualificanti del progetto di riforma:

A-   riduzione del numero dei Direttori Generali         

Votanti: 176

Positivo 89 (50,57%)       Negativo  59 (33,52%)     Indifferente 28 (15,91%)

B-   tipologia degli accorpamenti                    

Votanti: 173

Positivo 33 (19,07%)       Negativo  118 (68,21%)   Indifferente 22 (12,72%)

C-   flessibilità nella modifica delle competenze geografiche delle varie Direzioni Generali

Votanti: 174

Positivo 59 (33,91%)       Negativo  89 (51,15%)     Indifferente 26 (14,94%)

D-   nuovo ruolo dei Direttori Generali            

Votanti: 171

Positivo 72 (42,10%)       Negativo  56 (32,75%)     Indifferente 43 (25,15%)

E-   nuovo ruolo dei Vicedirettori Generali                

Votanti: 174

Positivo 74 (42,53%)       Negativo  74 (42,53%)     Indifferente 26 (14,94%)

F-    nuovo ruolo del Consiglio di Amministrazione     

Votanti: 173

Positivo 60 (34,68%)       Negativo  33 (19,08%)     Indifferente 80 (46,24%)

G- prevista revisione a breve termine del funzionamento della riforma    

Votanti: 173

Positivo 134 (77,46%)     Negativo  18 (10,40%)     Indifferente 21 (12,14%)

4) Ritenete che il SNDMAE debba partecipare attivamente alla redazione del decreto di II livello e delle circolari attuative della riforma?

Votanti: 177         

SI 164 (92,66%)    NO 1 (0,56%)        Astenuto 12 (6,78%)

5) Vi elenchiamo una serie di 10 grandi temi relativi al funzionamento del MAE: votate i 5 che secondo voi sono quelli prioritari

A- Autonomia e valorizzazione di tutte le carriere e professionalità a tutti i livelli (procedure di lavoro, redazione, firma, partecipazione agli incontri e alle missioni, ruolo dei Min. Plen. alle dirette dipendenze...)        94 (53,10% dei votanti)

B- Scorrimenti di carriera, loro certezza e trasparenza         131 (74,01%)

C- Valorizzazione della rete e, anche ai fini di carriera, del servizio prestato all'estero   101 (57,06%)

D- Trasparenza e conoscibilità delle posizioni disponibili in sede e all'estero       75 (42,37%)

E- Automatismi e obbligatorietà dell'alternanza tra sedi non disagiate/ disagiate/ particolarmente disagiate      26 (14,68%)

F- Costante miglioramento della formazione permanente     73 (41,24%)

G- Adeguamenti salariali e ISE    106 (59,88%)

H- Riconoscimento a fini pensionistici del servizio estero, anche valorizzando le sedi disagiate/particolarmente disagiate       64 (36,15%)

I- Certezza di risorse proporzionate agli obiettivi del MAE   132 (74,57%)

L- Certezza di un reclutamento costante                   54 (30,50%)        

 

S.N.D.M.A.E.- Ministero degli Esteri - p.le della Farnesina, 1 - 00194 ROMA tel. 06.36912304 fax 06.36000161